La colomba pernice giamaicana, l'enigmatica "strega di montagna" delle foreste caraibiche, arriva a Fuengirola.

Fuengirola (Malaga), 23 maggio (EFEverde).– La colomba pernice giamaicana ( Geotrygon versicolor ), uno degli uccelli più sfuggenti e misteriosi dei Caraibi, noto per la sua bellezza unica e il comportamento riservato, è uno dei più recenti abitanti del Bioparc Fuengirola, dove potrà essere visto dal pubblico per la prima volta.
La specie, considerata "quasi a rischio" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), è endemica della Giamaica e raramente può essere avvistata anche nel suo habitat naturale.
Strega delle montagneNoto localmente come " Strega di montagna", questo uccello deve il suo soprannome alla sua natura sfuggente e al richiamo che emette tra la vegetazione lussureggiante delle foreste pluviali delle Blue Mountains. Il loro avvistamento in natura è così raro che è diventato parte dell'immaginario culturale giamaicano, ha affermato il parco in una nota.
Grazie al lavoro del centro di conservazione Bioparc Fuengirola, per la prima volta è possibile osservare tre esemplari di questa specie alata in una voliera alta 14 metri e di 1.100 metri quadrati, che riproduce la foresta pluviale dello Yucatán. Questo spazio fa parte di una recente estensione dedicata agli ecosistemi dell'America centrale e meridionale, dove coesistono più di venti specie di uccelli, mammiferi e rettili.
L'arrivo di questa specie è in linea con il ruolo degli zoo moderni come alleati nella conservazione ex situ delle specie in via di estinzione. Secondo i responsabili del parco, l'obiettivo non è solo quello di avvicinare il pubblico a specie uniche, ma anche di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide di conservazione che devono affrontare molti habitat tropicali in tutto il mondo.
Questo uccello, con il suo piumaggio iridescente e la caratteristica cresta, si muove furtivamente sul suolo della foresta alla ricerca di semi e frutti. La loro presenza nelle collezioni zoologiche è estremamente rara e la loro introduzione in Europa costituisce una pietra miliare per la diffusione e la tutela degli uccelli endemici dei Caraibi.
Il Bioparc Fuengirola, che ospita già altre specie in via di estinzione come l'orango del Borneo, la tigre di Sumatra e il drago di Komodo, si sta affermando come punto di riferimento internazionale per la riproduzione e la conservazione della fauna tropicale. La sua attenzione verso ecosistemi integrati ed esperienze immersive è stata riconosciuta da diverse organizzazioni specializzate nel benessere e nella conservazione degli animali.
Il parco sottolinea inoltre l'importanza di proteggere le foreste pluviali della Giamaica, non solo come paradiso per la biodiversità, ma anche come patrimonio naturale e culturale della regione.
Se non l'hai ancora ricevuto, puoi iscriverti alla nostra mailing list qui.
efeverde